top of page

ESERCIZI ADDOMINALI: IL SEGRETO PER UN CORPO FORTE,SICURO E FEMMINILE DOPO I 40



Dopo i 40 anni, il nostro corpo cambia. Cambia il metabolismo, cambiano gli ormoni, cambia il modo in cui reagiamo all’allenamento.

E spesso deve cambiare il modo incui ci alleniamo: cosa facciamo, e come lo facciamo.

C’è una cosa che può davvero fare la differenza a questa età: imparare ad attivare gli addominali nel modo giusto.

Non stiamo parlando solo di avere la “pancia piatta”, ma di un allenamento che ti rende più forte dall’interno, protegge la tua postura, sostiene gli organi interni e migliora i risultati estetici… senza rischi.


Cos'è davvero il core?

Il core è il centro funzionale del nostro corpo. Non è solo l’addome, ma un sistema completo che comprende:

  • Il diaframma (il muscolo della respirazione)

  • Gli addominali profondi, come il muscolo trasverso

  • Il pavimento pelvico

  • I muscoli posturali della zona lombare

Questi lavorano in sinergia per contenere e gestire le pressioni interne del nostro corpo, come un "corpetto naturale" che protegge la schiena, sostiene gli organi e valorizza la figura.


Il problema degli esercizi “classici”

Dopo i 40 anni, fare crunch, sit-up o esercizi che “spingono” la pancia verso l’esterno può essere controproducente. Perché?

  • Possono aumentare la pressione intra-addominale

  • Spingono gli organi interni verso il basso

  • Possono causare o peggiorare prolassi, incontinenza, gonfiore o dolori lombari

  • E peggiorano anche l’aspetto estetico dell’addome, al contrario di quello che ovviamente ci si aspetta

    Verbalizzazioni come:

“inspira e gonfia la pancia”“espira e tira dentro l’ombelico”“inarca la schiena e poi fletti in avanti”

...Sono istruzioni che, se eseguite senza consapevolezza, spingono le viscere verso l'esterno invece di contenerle.


Cosa funziona DAVVERO per le donne over 40?

Lo ammetto enza problemi: ho dovuto impararlo anche io. Anche io ho utilizzato determinate verbalizzazioni e fatto esercizi potenzialmente piu' dannosi e meno efficaci in questi anni.

Ma siccome la differenza tra un professionista serio e competente ed uno meno sono lo studio ed aggiornamenti costanti che permettono di mettere in discussione le cose e migliorarsi, eccomi qui con nuove nozioni da utilizzare e da trasmettere.

Mi sono impegnata quindi ad introdurre anche nei workouts con carico ed intensita' anche importanti un approccio più intelligente e rispettoso del corpo femminile, specialmente dopo i 40.


Ecco le nuove regole del gioco che applico nei programmi Wonder40:

1. Allungati, non comprimerti

Durante gli esercizi addominali, pensa a creare spazio, non a chiuderti. Il diaframma deve salire, la colonna allungarsi, e la testa “tirarsi” verso l’alto. Questo protegge la schiena e attiva gli addominali profondi.

2. Respira in modo funzionale

La respirazione non serve solo per “non andare in apnea”! Con la respirazione giusta puoi:

  • Attivare meglio ed in modo globale il Core

  • Contenere gli organi interni senza comprimerli

  • Migliorare davvero l’aspetto del punto vita: impara a respirare “in orizzontale”, espandendo il busto lateralmente invece che gonfiando la pancia.

3. Attiva dal basso verso l’alto

Parti dalle fibre tra l'ombelico ed il pube del muscolo trasverso dell’addome, che agisce come una cintura profonda che sostiene tutta la zona viscerale. L’attivazione deve salire, non spingere in basso.

4. Evita esercizi che accorciano il busto

Crunch e Sit-up, soprattutto se ripetuti senza controllo, avvicinano sterno e bacino aumentando la pressione interna. Sì a esercizi in cui il busto si allunga o lavora in diagonale e in rotazione.

5. Alterna e varia

Dopo i 40, i muscoli rispondono meglio se vengono stimolati in modo intelligente, non solo con il carico ma con la variazione di angoli, direzioni e tempi di attivazione.


Perché questo approccio è così importante?

Perché il corpo femminile dopo i 40 ha bisogno di essere allenato, non stressato.

Un core allenato con consapevolezza:

  • Protegge pavimento pelvico e colonna vertebrale

  • Migliora l’aspetto dell’addome senza gonfiori

  • Ti fa sentire forte, stabile e leggera

  • Riduce il rischio di dolori e fastidi come sciatalgie, lombalgie e incontinenza


In sintesi: cambia il modo in cui ti alleni, non il tuo corpo

Nei programmi Wonder40 ho introdotto questi principi per rendere ogni esercizio non solo più sicuro, ma anche più efficace.

Non servono decine di addominali al giorno. Serve consapevolezza, tecnica e rispetto del corpo femminile.


Se hai voglia di approfondire ecco qualche studio di riferimento:

Core Stability, respirazione e diaframma

B. Toso, A. Siliotto – “Core Stability – L’allenamento funzionale del centro del corpo”📖 Ed. Calzetti Mariucci, 2012🔹 Manuale tecnico molto usato in ambito sportivo e riabilitativo. Tratta dell’integrazione fra pavimento pelvico, diaframma, addominali profondi e muscoli della colonna. Ottimo per spiegazioni semplici ma basate su evidenze.


E. D. Petrichella, L. Veneri – “Pavimento pelvico e sport”


📖 Guna Editore, 2016


🔹 Approfondisce la relazione tra esercizio fisico, sport e salute del pavimento pelvico. Include aspetti pratici per professionisti che lavorano con donne in diverse fasi della vita, anche over40.

Vuoi provare anche tu ad allenarti in modo intelligente e femminile?



👉 Scopri il programma Wonder40 o scrivimi per iniziare insieme!




Comments


bottom of page